Desulo si prepara alla XXVIII edizione de “La Montagna Produce”

A Desulo si rinnova l'appuntamento con 'La Montagna Produce', sagra dei prodotti tipici e vetrina culturale del paese. Giunta alla ventottesima edizione, la manifestazione promossa e organizzata dal Comune di Desulo, si terrà nelle sue date tradizionali: dal 1 al 4 novembre. Vai alla pagina dell'evento, leggi il programma e tutte le info.
Come da consuetudine, due saranno i luoghi chiave in cui si svolgerà La Montagna Produce: il caseggiato e il centro storico di Ovolaccio. Nel cortile esterno delle scuole, infatti, verrà allestita la fiera dei prodotti tipici desulesi. Qui si potranno scoprire salumi, formaggi, torrone e artigianato del legno. Le aule dell'istituto scolastico ospiteranno, invece, mostre di varia natura (fotografia, quadri, filigrana) e una sulla I Guerra Mondiale, con testimonianze e foto dei desulesi al fronte.
Cuore culturale della kermesse sarà il centro storico di Ovolaccio. É qui, infatti, che sorge Casa Montanaru, l'edificio in cui visse il rappresentante poetico di un'intera isola, Antioco Casula, detto ''Montanaru''. Attualmente proprietà dei suoi nipoti, la casa continua a essere un luogo di cultura tra i più preziosi in Sardegna. Qui nel Novecento si incontravano grandi artisti e politici, ospiti del letterato desulese. Oggi accoglie non solo i ricordi della vita di Montanaru, come il suo studio e la sua corrispondenza con grandi personaggi del passato, ma anche svariate esposizioni d'arte e cultura. Tra queste, la mostra fotografica e linguistica di Max Leopold Wagner, glottologo tedesco che visitò Desulo nel novembre 1926. Previste anche visite guidate con Giovanni Dessì Masala, del dipartimento di italianistica dell'università di Stoccarda. E ancora si potranno ammirare le sculture e i quadri di Tonino Loi e Peppino Zanda, il giocattolo sonoro in legno basato sulla fiaba ''I musicanti di Brema'' di Francesca Frongia e Nicola Pusceddu, gli abiti tradizionali più belli e antichi di Desulo.
All'apertura della sagra verrà inaugurato, inoltre, il Museo Multimediale Montanaru. Ubicato nella casa comunale accanto alla chiesa del Carmelo, è un luogo magico in cui conoscere vita e poetica del più grande poeta in lingua sarda, con audio e video poesie.
Da qui si apre poi l'affascinante centro storico di Ovolaccio, con le sue vecchie vie, le case antiche con i portoni storici e alcuni scorci mozzafiato. É la bellezza di un passato che si fa quotidiano e rivive grazie alla lavorazione delle candele, l'artigianato del legno e le creazioni artistiche ispirate all'arte del cucito desulese. Lungo il percorso di Ovolaccio sarà allestita la mostra fotografica di Tore Ligios ''Sogni meridiani'', un vero e proprio viaggio nella poesia moderna.
La strada principale, invece, sarà teatro di numerose esposizioni, secondo un uso consolidato. Desulo è storicamente un paese di venditori ambulanti, che hanno commerciato i loro prodotti per tutta l'isola. Per questo il paese accoglie produttori e artigiani da ogni angolo della Sardegna, in una grande festa popolare.
Tra gli eventi principali in programma c'è:
- il Premio Letterario Montanaru, che festeggia i suoi ventisette anni. La premiazione dei vincitori si terrà giovedì pomeriggio alle 17 nella sala convegni delle scuole medie.
- Venerdì si esaltano i sapori di Desulo: l'istituto alberghiero ospita la seconda edizione del concorso regionale di cake design.
- Sabato mattina l'agenzia regionale Laore e UniNuoro, in collaborazione col Comune di Desulo, organizzano, nella sala convegni delle scuole medie, una giornata studio sulla multifunzionalità e valorizzazione dei prodotti del castagno.
- Domenica, invece, appuntamento immancabile con la sesta edizione della Rassegna dell'organetto, che allieterà l'aria del caseggiato scolastico per tutto il pomeriggio. L'obiettivo del direttore artistico, Paride Peddio, è fare il ballu tundu più grande dell'isola.
- Per gli amanti della natura, sono previste anche escursioni con l'associazione Caminos: giovedì ci si incontra a Tascusì per una lunga e indimenticabile scalata verso Punta Lamarmora.
<É una manifestazione nella quale crediamo molto: per questa ragione investiamo ingenti risorse per la sua buona riuscita, spiega il sindaco Gigi Littarru, Ci auguriamo che come ogni anno saranno in tanti a sceglierci, per scoprire i segreti di un paese di montagna>.
La Montagna Produce è uno degli appuntamenti più attesi dell'isola. Ogni anno conta migliaia di visitatori e, ancora oggi, rappresenta la vetrina ideale per far conoscere Desulo in ogni sua sfumatura.
Per informazioni
- Daniela Melis, Responsabile comunicazione 'La Montagna Produce 2018'
- Tel. 0784 61 98 80
- E-mail: montagnaproducedesulo@gmail.com
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Comunicato stampa | ![]() |
28 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Info Point 'La Montagna produce' |
---|---|
Indirizzo: | Via Cagliari, n. 65, Desulo |
Telefono: | 0784619880 |
Fax: | - |
Email: | montagnaproducedesulo@gmail.com |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.